Si produce dalla fioritura estiva della pianta di:
(Castanea sativa Miller. - Fagaceae)
Viene prodotto su tutto l'arco alpino e la dorsale appeninica.
Il miele di castagno ha un sapore caratteristico, è poco dolce, ha un retrogusto amarognolo, è molto persistente.
E' ricco di sali minerali e di fruttosio che lo rende un miele liquido o con una cristallizzazione molto
rallentata ed irregolare.
Di colore ambrato più o meno scuro, con tonalità rossiccie nel miele liquido.
Antifluenzale, espettorante, antianemico è indicato a chi ha problemi di circolazione.
A causa della fioritura contemporanea, possiamo trovare il miele di castagno misto a quello di tiglio.
E' il miele più utilizzato in cucina soprattutto in abbinamento a formaggio stagionati.
Formato: 1000 gr - 500 gr - 250 gr - 130 gr